^^

..:: Effemeridi ::..





Posizione del Sole e Luna

NOTA: il tratto tratteggiato bianco a destra è il precedente percorso della Luna fino al suo tramonto. La trama di sinistra è per il prossimo sorgere della luna fino alla mezzanotte di oggi.
  • Mezzogiorno corrisponde al momento del giorno in cui il sole appare più vicino allo zenit.
  • Crepuscolo mattutino civile è quando il Sole è 6° sotto l'orizzonte e termina all'alba.
  • Crepuscolo serale civile inizia al tramonto e termina quando il Sole raggiunge i 6° sotto l'orizzonte.
  • Crepuscolo nautico è quando il Sole si trova tra i 6° e 12° sotto l'orizzonte.
  • Crepuscolo astronomico è quando il Sole si trova tra i 12° e 18° sotto l'orizzonte.

Sole

Terra

Luna

Dom Sunlit Earth Illuminazione della Luna
Alba: 07:37
Tramonto: 16:36
Ore di luce: 08:59
Earth view Levata Luna: 22:26 (3/12/2023)
Tramonto Luna: 12:30 (3/12/2023)
Gibbosa Calante
Illuminata al 69%
Sunchart


Luna al Primo Quarto Luna Piena Luna all'ultimo quarto Luna Nuova
Luna al Primo Quarto Luna Piena Luna all'ultimo quarto Luna Nuova
20/11/2023 11:50
20 Novembre 2023 10:50 UTC
27/11/2023 10:17
27 Novembre 2023 09:17 UTC
05/12/2023 06:50
5 Dicembre 2023 05:50 UTC
13/12/2023 00:33
12 Dicembre 2023 23:33 UTC


Equinozio di primavera
Inizio della primavera
Solstizio d'estate
Inizio dell'estate
Equinozio d'autunno
Inizio dell'autunno
Solstizio d'inverno
Inizio dell'inverno
Inizio della primavera First day of Summer First day of Fall First day of Winter
20/03/2023 22:25
20 Marzo 2023 21:25 UTC
21/06/2023 16:58
21 Giugno 2023 14:58 UTC
23/09/2023 08:51
23 Settembre 2023 06:51 UTC
22/12/2023 04:28
22 Dicembre 2023 03:28 UTC

  Moon Details from Weather-Display

Additional Moon facts from Weather-Display



Day / Night Map


Mappa solare OFF-LINE





GLOSSARIO METEOROLOGICO
Pressione atmosferica
Forza esercitata dall'atmosfera, in virtù del suo peso, su di una determinata superficie. Nonostante la sua natura impalpabile, l'aria ha il suo peso. Un metro cubo d'aria pesa 1300 g al livello del mare. Di conseguenza ogni porzione di atmosfera è influenzata dal peso degli strati sovrastanti. Al peso esercitato su una superficie unitaria, per esempio da una colonna d'aria che si estende fino ai limiti dell'atmosfera, viene dato il nome di pressione atmosferica. Mediamente il peso al livello del mare si aggira sui 1033 g/cm2.
L'unità di misura più utilizzata dai meteorologi per esprimerne il valore è il "millibar" (mbar), ma con la diffusione dell'uso del Sistema Internazionale anche in ambito meteorologico essa viene più comunemente espressa in "HectoPascal" (hPa) poichè si ha un'identità tra le due misure (1013,25 mbar = 1013,25 hPa). L'evoluzione della pressione atmosferica è uno dei fattori determinanti che permettono l'elaborazione delle previsioni meteo. Sotto i 1015 hPa si parla di "depressione" con conseguente brutto tempo, sopra questo valore invece si parla di "anticiclone" ed in genere di bel tempo. La pressione atmosferica diminuisce con l'aumentare della quota.
Share
Non seguire questo link o sarai bannato dal sito!