..:: Earthquake activity ::..
Ad inizio pagina i tracciati del sismografo della stazione sismica amatoriale di Arzignano, sotto la mappa riporta i terremoti con magnitudo uguale o superiore a 2.0 della scala Richter localizzati in Italia dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV. Nei casi in cui un evento sismico sia stato risentito, esso viene comunque riportato nella lista. Informazioni sui terremoti di magnitudo inferiore a 2.0 possono essere estratte dal database ISIDe.Facendo scorrere la mappa vengono inoltre riportati i terremoti più significativi rilevati in altre zone del mondo.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione al momento.
Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e del magnitudo.
In caso di eventi significativi la pagina potrebbe non mostrare la mappa in tal caso selezionare la Lista Terremoti.
A fondo pagina vengono riportati i Terremoti con magnitudo uguale o superiore a 4.0 della scala Richter registrati da U.S. Geological Survey.
La stazione è costituita da due geofoni da 4,5Hz e un sensore lungo periodo autocostruito tipo Lehman collegati ad un acquisitore elettronico e dal software Seismowin. Il segnale ricevuto viene digitalizzato a 24 bit e il software processa tale segnale filtrando da tutti i distrurbi locali e producendo una schermata come sotto detta "DRUM" (cilindro) che simula il classico sismografo a carta.
Earthquakes in the past 7 days of magnitude 2.0 or greater within 5000 km (3107 mi)
33 earthquakes found. Click on location or map links for more details from the USGS Script by Saratoga-weather.org Map and data courtesy of United States Geological Survey. |
Humidex
è un indice di calore introdotto originariamente in Canada, ove è, ancora oggi largamente impiegato. è utilizzato per descrivere il disagio fisiologico che può verificarsi nelle giornate umide e calde. Tale indice è sensibile in un intervallo di temperatura compreso tra 20°C e 55°C. Al di fuori di tale intervallo, anche al variare dell'umidità relativa, l'indice individua sempre le classi estreme.