^^

..:: Trend Temperatura ::..



Scostamento annuo dalla media storica
Note: Le tendenze sono basate sui dati registrati dalla stazione MeteoMincio dal 2010.

Tendenza annuale della Temperatura
Mese Media dal 2010 Corrente Mese Differenza
Gennaio 3.3°C 5.7°C (2023) 2.4°Cdi 2.4°C più calda della temperatura media.
Febbraio 5.8°C 5.7°C (2023) -0.1°Cdi 0.1°C più fredda della temperatura media.
Marzo 10.0°C 11.2°C (2023) 1.2°Cdi 1.2°C più calda della temperatura media.
Aprile 14.5°C 13.3°C (2023) -1.2°Cdi 1.2°C più fredda della temperatura media.
Maggio 18.6°C 18.6°C (2023) 0.0°C 
Giugno 23.6°C 22.9°C (2023) -0.7°Cdi 0.7°C più fredda della temperatura media.
Luglio 25.8°C 27.3°C (2022) 1.5°Cdi 1.5°C più calda della temperatura media.
Agosto 25.1°C 25.3°C (2022) 0.2°Cdi 0.2°C più calda della temperatura media.
Settembre 20.4°C 20.1°C (2022) -0.3°Cdi 0.3°C più fredda della temperatura media.
Ottobre 14.7°C 17.6°C (2022) 2.9°Cdi 2.9°C più calda della temperatura media.
Novembre 9.4°C 9.3°C (2022) -0.1°Cdi 0.1°C più fredda della temperatura media.
Dicembre 3.8°C 5.8°C (2022) 2.0°Cdi 2°C più calda della temperatura media.
Media della Temperatura in 12 mesi a partire dal 2010: 14.6°C
Temperatura degli ultimi 12 mesi: 15.5°C
Differenza delle Temperatura degli ultimi 12 mesi: 0.9°Cdi 0.9°C più calda della temperatura media.



Questi dati provengono dalla stazione meteorologica MeteoMincio ed evidenziano la tendenza nei 12 mesi. Non si trattano di dati scientifici ufficiali. I dati meteo qui rappresentati si basano su dati raccolti a partire dal 2010. Script sviluppato da  Michael Holden per Relay Weather. Script di calcolo per gentile concessione di Murry Conarroe Wildwood Weather.


GLOSSARIO METEOROLOGICO
Pioggia
Precipitazione di gocce d'acqua di vario diametro, tra 0,5 e 7 mm. Le gocce di pioggia traggono origine dalle gocce di nube: quando quest'ultime diventano abbastanza grosse da poter cadere prendono il nome di gocce di pioggia. Una goccia di pioggia contiene circa centomila goccioline di nube e si forma per coalescenza fra gocce di nube piccole e più grosse. La pioggia minuta e persistente cade dagli altostrati che partono da quote molto basse. La pioggia intensa è prodotta dai nembostrati. Tanto più intensa è la pioggia, tanto è maggiore è lo sviluppo verticale della nube alla cui sommità sono presenti cristalli di ghiaccio. L'unità di misura adottata è il millimetro, che equivale ad un litro d'acqua per metro quadrato di superficie.
Share

Non seguire questo link o sarai bannato dal sito!