^^

Home Page

spacer
Non ci sono allerte meteo per: "Lombardia (IT003)".

SATELLITE Sat24 OFF-LINE
WEBCAM
RADAR Radar OFF-LINE
ALLERTA METEO Allarmi meteo attuali per l'Italia


INDICE BIOMETEOCLIMATICO
Scharlau Index
    Disagio Intenso    

Live
Dati ricevuti: il 15/01/2025 00:40 - prossimo aggiornamento alle 00:45  
Sommario / Temperatura Vento Pioggia
Notte, Nessun fenomeno, Sereno
Notte, Nessun fenomeno, Sereno
-1.4°C Più caldo di 0.7°C rispetto ad un ora fa.
Freddo fastidioso
Temperatura del Vento:HelpWIND CHILLFenomeno per il quale, in presenza di vento, la sensazione di temperatura percepita dal nostro organismo risulta essere inferiore rispetto alla temperatura effettiva dell'aria. Lo si calcola conoscendo i valori della temperatura dell'aria e dell'intensità del vento. Non va interpretato come un altra definizione di temperatura, esso non ha significato fisico in sé, ma affronta soltanto l'aspetto sensoriale. -3.9°C
Percepita: -4°C
24-hr diff.: -1.8°CPiù fresco di 1.8°C rispetto a ieri a quest'ora.
Max Oggi: -1.4°C alle 00:39
Min Oggi: -3.1°C alle 00:04
Max ieri: 6.1°C alle 14:26
Min ieri: -3.6°C alle 07:42
Rec* Max: 12.2°C Anno 2019
Rec* Min: -3.1°C Anno 2012
* Record dal 2010 per il giorno 15 Gennaio
Vento da O Vento da:
O
6.7
Raffica:
8 km/h
2 Bft - Light Breeze
Max Oggi: 11.3 km/h alle 00:27
Raffica Max
questo mese:
37.0 km/h il  13 Gen
Melt Today: 0 mm
Intensità (/hr): 0 mm
Pioggia ieri: 0 mm
Storm Rain: 0 mm
questo mese: 14 mm
Totale annuale: 14 mm (1%)
6 giorni piovosi in Gen.
Ultima Pioggia
Ora/Data:
12/1/2025
alle  11:02
Umidità & Barometro Almanacco
Umidità: 89% Aumento 1.0% rispetto ad un ora fa.
P.to Rugiada:HelpDEW POINTSi intende la temperatura alla quale, a pressione costante, l'aria diventa satura di vapore acqueo.Se il punto di rugiada è sotto 0°C, viene chiamato anche punto di brina. -3°C Aumento 0.8°C rispetto ad un ora fa.
Barometro: 1030 hPa In diminuzione 0.6  hPa/hr
Tendenza: in lenta diminuzione
Alba: alle 07:52
Tramonto: alle 17:00
Tramonto Luna: alle 08:36
Levata Luna: alle 17:30
Indice UV Radiazione Solare
0.0    - - -
Max Oggi: 0.0  alle 00:00
  0 W/m2 (0 %)
Max Oggi: 0 W/m2   alle  00:00
Visualizza la DashboardInformationInfoLa Dashboard offre una panoramica completa dei dati meteo elaborati dalla Stazione meteorologica MeteoMincio completa
Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image
Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image

RECORDS ODIERNI (dal maggio 2010)
Nessun Record meteorologico e'stato stabilito nella giornata odierna per questa stazione

PREVISIONI PER Rivalta sul Mincio
Aggiornato il: 14.01.2025 19:30
Prossimo agg.to: 15.01.2025 02:30
Questa
Sera-Notte

-3°

5
Mercoledi


3
Mercoledi
Sera-Notte

-2°

0
Giovedi


0
Giovedi
Sera-Notte

-2°

3
Venerdi


0
Venerdi
Sera-Notte

-2°

3
Sabato


3
Sabato
Sera-Notte

-1°

0
Domenica


0
Previsioni dettagliate

Antivirus

meteo
PREVISIONE PRECIPITAZIONI Precipitazioni OFF-LINE

  • Posted on Tuesday January 14, 2025

    [caption id="attachment_294404" align="aligncenter" width="1280"] Fine Gennaio con la pala[/caption]   L'ipotesi non gode di tantissima credibilità, ma invece dovrebbe essere considerata con attenzione e riguarda l’evoluzione delle dinamiche meteo legate al Vortice Polare. Nonostante i modelli previsionali abbiano ancora difficoltà a cogliere con precisione certi movimenti atmosferici, ciò che sta accadendo a livello globale merita un’analisi approfondita.   Il Vortice Polare, motore climatico fondamentale per il nostro emisfero, sta mostrando una particolare instabilità quest'anno. Di norma, per influenzare significativamente il clima terrestre, deve essere ben strutturato a tutte le quote, dalla stratosfera alla troposfera. Tuttavia, nel corso di questa stagione, si nota una difficoltà evidente nel condizionare gli strati più bassi dell’atmosfera.   Fino ad ora, la troposfera sembra resistere ai tentativi del Vortice Polare di dettare legge, respingendo le sue influenze. Questo solleva una domanda cruciale: sarà in grado di mantenere questa autonomia per tutto il mese di gennaio? Secondo alcune analisi, è possibile. Prospettive per la fine di gennaio Le dinamiche atmosferiche attese per l’ultima decade di gennaio sono particolarmente interessanti. Si ipotizza una destrutturazione del Vortice Polare, favorita da una combinazione di due potenti azioni anticicloniche: una proveniente dal Pacifico e l’altra dal settore euro-siberiano. Questi sistemi di alta pressione potrebbero innescare flussi di calore capaci di raggiungere le quote più elevate della stratosfera, causando una brusca frenata del vortice.   Se ciò dovesse accadere, potrebbe scatenarsi una vera e propria frammentazione del vortice, liberando grandi quantità di aria gelida dal Circolo Polare Artico verso le latitudini più basse. L’Italia potrebbe essere direttamente coinvolta, ma non è garantito. Spesso, anche in presenza di eventi significativi come riscaldamenti stratosferici improvvisi, i flussi di gelo non colpiscono necessariamente la nostra Penisola.   Gli effetti di una possibile ondata di gelo Guardando agli episodi recenti, le intrusioni fredde che hanno raggiunto il Mediterraneo hanno già lasciato il segno. Qualora le previsioni di una circolazione gelida si concretizzassero, sia la fine di gennaio che l’inizio di febbraio potrebbero essere caratterizzati da condizioni climatiche rigide, degne di un inverno d’altri tempi.   Questo scenario richiamerebbe alla memoria i grandi inverni del passato, capaci di far registrare temperature estremamente basse e fenomeni nevosi di rilievo. Tali condizioni meteo ricordano che, nonostante il riscaldamento globale, la natura può ancora sorprendere con eventi climatici estremi e inaspettati. Continue Reading »

SANTO DEL GIORNO

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

NOTIZIE

PRIMA PAGINA
Televideo Rai
Naviga in televideo


Flag Counter

www.meteomincio.it