^^

Home Page

spacer
Non ci sono allerte meteo per: "Lombardia (IT003)".

SATELLITE Sat24 OFF-LINE
WEBCAM
RADAR Radar OFF-LINE
ALLERTA METEO Allarmi meteo attuali per l'Italia


INDICE BIOMETEOCLIMATICO
Scharlau Index
  Nessun disagio - benessere generalizzato  

Live
Dati ricevuti: il 23/03/2025 09:14 - prossimo aggiornamento alle 00:00  
Sommario / Temperatura Vento Pioggia
Molto nuvoloso, Nessun fenomeno
Molto nuvoloso, Nessun fenomeno
11.9°C Più caldo di 0.4°C rispetto ad un ora fa.
Fresco
Temperatura del Vento:HelpWIND CHILLFenomeno per il quale, in presenza di vento, la sensazione di temperatura percepita dal nostro organismo risulta essere inferiore rispetto alla temperatura effettiva dell'aria. Lo si calcola conoscendo i valori della temperatura dell'aria e dell'intensità del vento. Non va interpretato come un altra definizione di temperatura, esso non ha significato fisico in sé, ma affronta soltanto l'aspetto sensoriale. 11.7°C
Percepita: 12°C
24-hr diff.: 3.2°CPiù caldo di 3.2°C rispetto a ieri a quest'ora.
Max Oggi: 11.9°C alle 09:11
Min Oggi: 9.1°C alle 06:49
Max ieri: 11°C alle 13:37
Min ieri: 8.6°C alle 08:52
Rec* Max: 22.8°C Anno 2019
Rec* Min: -0.7°C Anno 2022
* Record dal 2010 per il giorno 23 Marzo
Vento da E Vento da:
E
5.9
Raffica:
4.8 km/h
1 Bft - Light Breeze
Max Oggi: 37 km/h alle 00:49
Raffica Max
questo mese:
50.0 km/h il  10 Mar
Pioggia oggi: 0.8 mm
Intensità (/hr): 0 mm
Pioggia ieri: 10 mm
Storm Rain: 10.8 mm
questo mese: 79.8 mm
Totale annuale: 162.8 mm (20%)
11 giorni piovosi in Mar.
Ultima Pioggia
Ora/Data:
23/3/2025
alle  04:48
Umidità & Barometro Almanacco
Umidità: 96%  
P.to Rugiada:HelpDEW POINTSi intende la temperatura alla quale, a pressione costante, l'aria diventa satura di vapore acqueo.Se il punto di rugiada è sotto 0°C, viene chiamato anche punto di brina. 11.3°C Aumento 0.4°C rispetto ad un ora fa.
Barometro: 1008.8 hPa In aumento 0.4  hPa/hr
Tendenza: Stabile
Alba: alle 06:14
Tramonto: alle 18:33
Levata Luna: alle 03:16
Tramonto Luna: alle 11:06
Indice UV Radiazione Solare
0.0    - - -
Max Oggi: 0.0  alle 00:00
  70 W/m2 (11 %)
Max Oggi: 251 W/m2   alle  08:02
Visualizza la DashboardInformationInfoLa Dashboard offre una panoramica completa dei dati meteo elaborati dalla Stazione meteorologica MeteoMincio completa
Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image
Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image

RECORDS ODIERNI (dal maggio 2010)
Nessun Record meteorologico e'stato stabilito nella giornata odierna per questa stazione

PREVISIONI PER Rivalta sul Mincio
Aggiornato il: 23.03.2025 07:13
Prossimo agg.to: 23.03.2025 13:30
40% Oggi

18°

4
50% Questa
Sera-Notte


5
30% Lunedi

18°

6
Lunedi
Sera-Notte


5
Martedi

19°

3
30% Martedi
Sera-Notte


5
Mercoledi

18°

5
Mercoledi
Sera-Notte


5
Giovedi

21°

6
Giovedi
Sera-Notte


0
Previsioni dettagliate

Antivirus

meteo
PREVISIONE PRECIPITAZIONI Precipitazioni OFF-LINE

  • Posted on Sunday March 23, 2025

      I prossimi giorni saranno caratterizzati da un contesto meteo instabile e poco gradevole. Le condizioni del tempo mostreranno un netto peggioramento, ormai confermato, con una fase perturbata che entrerà nel vivo nel corso del fine settimana.   Qual è la causa di questa evoluzione? La spiegazione risiede in un profondo affondo depressionario proveniente dal Nord Atlantico, il quale, inizialmente, interesserà l'Europa occidentale per poi estendersi con vigore anche al Mediterraneo centrale.   Questo fenomeno darà origine a una cosiddetta "lacuna barica", ovvero un'area caratterizzata da Bassa Pressione, in grado di attrarre ulteriori sistemi ciclonici. I principali modelli meteorologici internazionali delineano scenari tutt’altro che rassicuranti e, in alcuni casi, potenzialmente preoccupanti.   Durante gli ultimi giorni di Marzo si prevede un'ulteriore e marcata discesa di aria instabile tra la Penisola Iberica e il Nord Africa, un fenomeno che potrebbe favorire la formazione di un autentico Ciclone Mediterraneo. Le proiezioni elaborate da uno dei più affidabili modelli di previsione, l’europeo ECMWF, evidenziano con chiarezza questa possibilità.   Nonostante manchi ancora circa una settimana e le previsioni a lungo termine siano sempre soggette a variazioni, è essenziale non sottovalutare questo potenziale sviluppo. Qualora tale scenario si concretizzasse, le precipitazioni potrebbero risultare particolarmente abbondanti e localmente pericolose.   Quali regioni rischiano di essere più colpite? Al momento non è possibile fornire indicazioni dettagliate, ma se il sistema ciclonico dovesse svilupparsi lungo le coste settentrionali dell’Africa, le zone più esposte potrebbero essere le due Isole Maggiori e le regioni meridionali italiane. Al contrario, le aree del Centro-Nord, in particolare quelle occidentali, potrebbero beneficiare di una temporanea tregua dalle condizioni avverse.   Tuttavia, si tratta ancora di ipotesi, poiché la natura mutevole di questi sistemi di Bassa Pressione rende difficile una previsione precisa. Il ciclone potrebbe formarsi effettivamente sul Nord Africa, ma non si esclude nemmeno la possibilità che prenda origine più a nord, tra le Baleari e la Sardegna. Sarà necessario attendere ulteriori aggiornamenti per comprendere meglio la traiettoria e l’intensità di questo fenomeno.   In ogni caso, la tendenza generale fino alla fine del mese non lascia intravedere un miglioramento significativo. Anzi, i modelli indicano un prolungato periodo di instabilità che potrebbe estendersi anche alla prima decade di Aprile, con l’eventuale ingresso di correnti fredde di origine artica. Ma su questo aspetto sarà opportuno soffermarsi più avanti, man mano che le previsioni meteo diventeranno più affidabili. Continue Reading »

SANTO DEL GIORNO

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

NOTIZIE

PRIMA PAGINA
Televideo Rai
Naviga in televideo


Flag Counter

www.meteomincio.it