^^

..:: Carta Sinottica ::..




Europa
Carta Sinottica Europa OFFLINE


Italia
Carta Sinottica Italia OFFLINE


Come leggere la carta sinottica

le informazioni vengono date da un gruppo di numeri e simboli

  • Numero Rosso (a sinistra): indica la temperatura in gradi C
  • Numero Verde (in basso a sinistra): indica il punto di rugiada in gradi C
  • Numero Azzurro (in alto a destra): indica la pressione sul livello del mare abbreviata. Per conoscere il valore, dobbiamo aggiungere 9 o 10 di fronte al valore visualizzato, e dividere per 10. Esempio: al numero azzurro 125, si aggiunge 10 o 9 (in questo caso 10) si ottiene 10125, Dividere poi per 10 si ottiene 1012,5 che è la reale pressione atmosferica.
  • Simbolo Magenta (centro sinistra): Indica il simbolo della condizione del tempo
  • Vettori azzurro (centro): raffigurano la direzione e velocità del vento in nodi e la copertura nuvolosa
  • Arancione : andamento della pressione delle ultime 3 ore in decimi di hPa
  • Malva (sinistra-alto-sinistra): raffica di vento in nodi
  • In alto al centro e in basso al centro (alcune stazioni): simboli di tipo nuvola
  • Linee continue Nere rappresentano le isobare, punti di uguale pressione, sul livello mare. Il valore si trova lungo la linea. Ogni linea successiva o precedente ha un valore superiore o inferiore di 4 hPa
  • Linee tratteggiate Rosse rappresentano le isoipse, punti di uguale altezza geopotenziale espresse in decine di metri dam a 500 hPa. Il valore si trova lungo la linea. Ogni linea successiva o precedente ha un valore superiore o inferiore di 4 dam
  • Lettera L  = Bassa pressione
  • Lettera H = Alta pressione

Come decodificare l'ora di riferimento

L'ora di riferimento è data dall'ultimo rigo sulla carta
esempio: Surface plot sfc/250323/0300 upa/250323/00
sfc  = Dati al suolo  250323/0300:  anno=2025  mese=03 (marzo)  Giorno=23  0300=03:00 UTC
upa = Dati in quota  250323/00:  anno=2025  mese=03 (marzo)  Giorno=23  00=00 UTC

questo documento è tratto dal sito meteo Centro UQAM-Montreal www.meteocentre.com



GLOSSARIO METEOROLOGICO
Umidità Relativa
E' definita come il rapporto tra la pressione di vapore effettiva (e) e la pressione di vapore saturo (es), normalmente espresso in percento. E' la proprietà del vapore acqueo più frequentemente osservata, e può essere utilizzata per ricavare le altre variabili. Viene espressa in %. Questo rapporto viene chiamato anche stato igrometrico dell'aria. Valori inferiori al 30% denotano la presenza di aria secca o poco umida, mentre valori superiori al 70-80% sono indice di una notevole umidità (ad esempio in caso di pioggia o di nebbia).

www.meteomincio.it