..:: Trend Precipitazioni ::..
Scostamento annuo dalla media storica
Note: Le tendenze sono basate sui dati registrati dalla stazione MeteoMincio dal 2010.
Note: Le tendenze sono basate sui dati registrati dalla stazione MeteoMincio dal 2010.
Tendenza annuale delle Precipitazioni
Mese | Media dal 2010 | Corrente mese | Differenza |
Gennaio | 45.5 mm | 52.0 mm (2023) | 6.5 mm![]() |
Febbraio | 54.5 mm | 1.0 mm (2023) | -53.5 mm![]() |
Marzo | 52.0 mm | 27.4 mm (2023) | -24.6 mm![]() |
Aprile | 60.5 mm | 49.2 mm (2023) | -11.3 mm![]() |
Maggio | 96.1 mm | 96.2 mm (2023) | 0.1 mm![]() |
Giugno | 78.8 mm | 0.0 mm (2023) | -78.8 mm![]() |
Luglio | 57.4 mm | 50.2 mm (2022) | -7.2 mm![]() |
Agosto | 35.9 mm | 8.2 mm (2022) | -27.7 mm![]() |
Settembre | 77.5 mm | 8.2 mm (2022) | -69.3 mm![]() |
Ottobre | 70.0 mm | 1.8 mm (2022) | -68.2 mm![]() |
Novembre | 98.3 mm | 86.0 mm (2022) | -12.3 mm![]() |
Dicembre | 51.0 mm | 86.0 mm (2022) | 35.0 mm![]() |
Media delle Precipitazioni in 12 mesi a partire dal 2010: 777.5 mm | |||
Precipitazioni degli ultimi 12 mesi: 508.4 mm | |||
Differenza delle Precipitazioni degli ultimi 12 mesi:
-269.1 mm![]() |
|||
Differenza Pioggia Annuale | |||
Media annuale basata sui dati registrati dal 2010: 0.00 mm | |||
Pioggia anno corrente (2023): 225.80 mm | |||
Differenza dalla media anno corrente (2023):
+ 225.8 mm ![]() |
|||
Differenza Pioggia Mensile | |||
Media mensile basata sui dati registrati dal 2010: 0.00 mm | |||
Pioggia corrente mese 0.00 mm | |||
Differenza dalla media mese corrente (June):
+ 0 mm ![]() |
|||
Questi dati provengono dalla stazione meteorologica MeteoMincio ed evidenziano la tendenza nei 12 mesi. Non si trattano di dati scientifici ufficiali. I dati meteo qui rappresentati si basano su dati raccolti a partire dal 2010. Script sviluppato da Michael Holden per Relay Weather. Script di calcolo per gentile concessione di Murry Conarroe Wildwood Weather. |
METEO PILLOLE
Il nevaio perenne più meridionale d'Europa sotto i 1500 m
Fondo della Salsa, Teramo, Abruzzo, Italia:
Si estende tra circa 1100 m e circa 1200 m di quota. Riceve neve in grosse quantità per accumuli valanghivi provenienti dalla sovrastante e quasi verticale parete nord del Monte Camicia, 2565 m, nel gruppo montuoso del Gran Sasso d'Italia. Riceve pochissime ore di sole unicamente in piena estate, restando totalmente in ombra per la maggior parte dell'anno.
Il nevaio perenne più meridionale d'Europa sotto i 1500 m
Fondo della Salsa, Teramo, Abruzzo, Italia:
Si estende tra circa 1100 m e circa 1200 m di quota. Riceve neve in grosse quantità per accumuli valanghivi provenienti dalla sovrastante e quasi verticale parete nord del Monte Camicia, 2565 m, nel gruppo montuoso del Gran Sasso d'Italia. Riceve pochissime ore di sole unicamente in piena estate, restando totalmente in ombra per la maggior parte dell'anno.