^^

Home Page

spacer
Non ci sono allerte meteo per: "Lombardia (IT003)".

SATELLITE Sat24 OFF-LINE
WEBCAM Webcam MeteoMincio OFF-LINE
RADAR Radar OFF-LINE
ALLERTA METEO Allarmi meteo attuali per l'Italia


INDICE BIOMETEOCLIMATICO
Thom Discomfort Index
    Oltre il 50% della popolazione prova un crescente disagio    

Live
Dati ricevuti: il 23/06/2025 11:41 - prossimo aggiornamento alle 00:00  
Sommario / Temperatura Vento Pioggia
Soleggiato, Nessun fenomeno
Soleggiato, Nessun fenomeno
30.5°C Più caldo di 1.6°C rispetto ad un ora fa.
Caldo sopportabile
Indice di Calore:HelpHEAT INDEXLa sgradevole sensazione di afa che il nostro organismo percepisce soprattutto in estate è causata dalla presenza simultanea di valori elevati di temperatura e umidità dell'aria. l'indice di calore o temperatura apparente (in inglese Heat Index), indica la temperatura effettiva da noi avvertita e si calcola conoscendo i valori di temperatura e umidità relativa dell'aria. 33.9°C
Percepita: 33.9°C
24-hr diff.: 2.3°CPiù caldo di 2.3°C rispetto a ieri a quest'ora.
Max Oggi: 30.5°C alle 11:40
Min Oggi: 20.3°C alle 06:03
Max ieri: 31.9°C alle 16:46
Min ieri: 19.9°C alle 06:04
Rec* Max: 35.4°C Anno 2017
Rec* Min: 16.4°C Anno 2015
* Record dal 2010 per il giorno 23 Giugno
Vento da SSO Vento da:
SSO
11.6
Raffica:
11.3 km/h
2 Bft - Gentle Breeze
Max Oggi: 18.5 km/h alle 11:31
Raffica Max
questo mese:
43.5 km/h il  16 Giu
Pioggia oggi: 0 mm
Intensità (/hr): 0 mm
Pioggia ieri: 1.6 mm
Storm Rain: 0 mm
questo mese: 6.4 mm
Totale annuale: 297.6 mm (37%)
6 giorni piovosi in Giu.
Ultima Pioggia
Ora/Data:
22/6/2025
alle  10:33
Umidità & Barometro Almanacco
Umidità: 60% Diminuzione 8.0% rispetto ad un ora fa.
P.to Rugiada:HelpDEW POINTSi intende la temperatura alla quale, a pressione costante, l'aria diventa satura di vapore acqueo.Se il punto di rugiada è sotto 0°C, viene chiamato anche punto di brina. 21.9°C Diminuzione 0.6°C rispetto ad un ora fa.
Barometro: 1015.5 hPa In diminuzione 0.2  hPa/hr
Tendenza: Stabile
Alba: alle 05:30
Tramonto: alle 21:08
Levata Luna: alle 03:12
Tramonto Luna: alle 19:26
Indice UV Radiazione Solare
5.1     Medium 
Max Oggi: 5.1  alle 11:40
  782 W/m2 (81 %)
Max Oggi: 786 W/m2   alle  11:34
Visualizza la DashboardInformationInfoLa Dashboard offre una panoramica completa dei dati meteo elaborati dalla Stazione meteorologica MeteoMincio completa
Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image
Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image

RECORDS ODIERNI (dal maggio 2010)
Nessun Record meteorologico e'stato stabilito nella giornata odierna per questa stazione

PREVISIONI PER Rivalta sul Mincio
Aggiornato il: 23.06.2025 07:13
Prossimo agg.to: 23.06.2025 13:30
Oggi

36°

6
Questa
Sera-Notte

21°

4
Martedi

35°

3
Martedi
Sera-Notte

21°

3
Mercoledi

35°

4
Mercoledi
Sera-Notte

21°

4
Giovedi

36°

4
Giovedi
Sera-Notte

21°

5
Venerdi

35°

6
Venerdi
Sera-Notte

20°

3
Previsioni dettagliate

Antivirus

meteo
PREVISIONE PRECIPITAZIONI Precipitazioni OFF-LINE

  • Posted on Monday June 23, 2025

    La Valle d’Aosta, incastonata tra le cime più alte d’Europa, è una delle destinazioni estive più affascinanti e sorprendenti per chi cerca una vacanza rigenerante nella natura, senza prosciugare il portafogli. E anche se questa regione è spesso associata a sport invernali e rifugi innevati, è proprio d’estate che rivela un volto autentico, solare e ancora più accessibile a chi viaggia con un occhio al budget. Le possibilità di risparmio sono tante, se si sa dove guardare e come organizzarsi.   La geografia di questa regione è caratterizzata da valli strette e profonde, dominate da giganti come il Monte Bianco, il Cervino e il Gran Paradiso. I borghi si adagiano lungo i fiumi o si arrampicano sulle colline, e la varietà di paesaggi è sorprendente: si passa dalle praterie alpine alle pinete fresche, dalle gole scavate dai ghiacciai a laghi dalle acque trasparenti. Tuttavia, il clima estivo negli ultimi anni ha subito un netto cambiamento. Luglio e agosto, una volta freschi e ventilati, stanno diventando sempre più caldi e asciutti. Le temperature in pianura superano ormai facilmente i 30 gradi, e anche in quota le giornate possono essere calde e soleggiate. Questo mutamento climatico ha però un risvolto positivo: rende la montagna una meta ideale anche per chi ama il sole, permettendo escursioni in alta quota senza dover affrontare il freddo pungente del passato.   Per chi desidera raggiungere la Valle d’Aosta spendendo poco, la scelta del mezzo di trasporto è cruciale. Se si parte dal Nord Italia, il treno rappresenta un’opzione pratica e conveniente: Trenitalia offre collegamenti regolari da Torino e Milano, spesso con promozioni se si prenota con anticipo. Da Milano, si arriva ad Aosta in circa due ore e mezza con un cambio a Ivrea o Chivasso, e con tariffe che – se si scelgono orari intelligenti – possono essere inferiori ai 15 euro. Anche i bus low-cost stanno diventando sempre più popolari: compagnie come Flixbus o Itabus collegano diverse città italiane alla regione, con prezzi che partono da pochi euro, soprattutto se si viaggia nei giorni feriali.   Una volta arrivati, l’alloggio è un altro elemento su cui è possibile risparmiare. I campeggi rappresentano una scelta perfetta per gli amanti della natura e del risparmio. Ce ne sono moltissimi, sia nei pressi di Aosta sia nelle valli laterali, con piazzole a partire da 8-10 euro a notte per persona. Per chi non ama dormire in tenda, molti campeggi offrono bungalow economici o camere spartane ma pulite. In alternativa, l’agriturismo è una formula che unisce risparmio e autenticità: dormire in una fattoria di montagna permette di assaporare la vita rurale e spesso include anche una ricca colazione a base di prodotti locali. Anche gli ostelli stanno vivendo una rinascita: strutture moderne, ben tenute e con camere familiari a prezzi davvero accessibili sono ormai diffuse in tutta la regione.   Per muoversi in Valle d’Aosta senza spendere troppo, la scelta migliore è affidarsi ai mezzi pubblici. L’intera rete di autobus regionali è ben organizzata e copre quasi tutte le valli, con corse frequenti soprattutto in estate. Con la Carta Mobilité, si possono ottenere sconti o accessi illimitati per alcuni giorni. Se si viaggia in gruppo, il noleggio di un’auto può diventare conveniente, soprattutto se si vuole esplorare aree meno servite. Tuttavia, i costi di carburante e parcheggio devono essere tenuti in considerazione. Evitare i taxi, salvo necessità urgenti: le tariffe sono elevate e il servizio è limitato. In alternativa, sempre più comuni offrono servizi di car sharing o navette estive gratuite verso i principali sentieri escursionistici.   Mangiare bene spendendo poco in Valle d’Aosta è possibile, soprattutto se ci si allontana dalle zone turistiche più battute. Nei piccoli borghi si trovano trattorie familiari dove con meno di 15 euro si può gustare un pranzo completo. Piatti tipici come la zuppa valpellinentze, la polenta concia o le crespelle alla valdostana sono saporiti e nutrienti, perfetti per chi ha camminato tutto il giorno. Un trucco per risparmiare è fare la spesa nei mercati locali: con pochi euro si possono acquistare formaggi artigianali, pane nero di segale, frutta fresca e salumi per prepararsi un picnic con vista sulle montagne. I rifugi di montagna, pur avendo prezzi leggermente più alti, offrono pasti abbondanti a costi comunque inferiori rispetto ai ristoranti in città.   Il divertimento in Valle d’Aosta può essere completamente gratuito se si scelgono attività all’aria aperta. Le escursioni a piedi sono l’anima della vacanza estiva: migliaia di chilometri di sentieri, ben segnalati e curati, attraversano boschi, pascoli e ghiacciai. Non serve pagare un ingresso o una guida per vivere la meraviglia di un’alba vista da un passo alpino o il silenzio di un laghetto glaciale. Anche i parchi naturali, come quello del Gran Paradiso, sono accessibili senza biglietto e offrono esperienze indimenticabili. In molti paesi si organizzano eventi gratuiti come concerti, feste patronali e mercatini. E se si desidera un’esperienza culturale, il Castello di Fénis o quello di Verrès offrono ingressi scontati con la Valle d’Aosta Card, che include anche musei e siti archeologici.   Per chi vuole portare a casa un ricordo autentico senza spendere una fortuna, il consiglio è evitare i negozi turistici e cercare i mercatini contadini o artigianali. Qui si trovano oggetti unici come sculture in legno, piccoli utensili intagliati a mano, saponi naturali e cesti intrecciati, spesso venduti direttamente dai produttori. Anche i prodotti gastronomici sono ottime idee regalo: una toma di alpeggio stagionata, un barattolo di miele millefiori o una bottiglietta di genepy fatto in casa raccontano la regione molto meglio di una cartolina.   Per concludere, la Valle d’Aosta è una scelta eccellente per una vacanza estiva affascinante, ricca di emozioni e soprattutto economica. Basta pianificare con cura, preferire le soluzioni locali e sfruttare le mille risorse che la natura e la cultura di questa regione sanno offrire. Una vacanza così non solo fa bene al portafoglio, ma soprattutto all’anima. Continue Reading »

SANTO DEL GIORNO

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

NOTIZIE

PRIMA PAGINA
Televideo Rai
Naviga in televideo


Flag Counter

www.meteomincio.it