^^

Home Page

spacer
Non ci sono allerte meteo per: "Lombardia (IT003)".

SATELLITE Sat24 OFF-LINE
WEBCAM
RADAR Radar OFF-LINE
ALLERTA METEO Allarmi meteo attuali per l'Italia


INDICE BIOMETEOCLIMATICO
Scharlau Index
  Nessun disagio - benessere generalizzato  

Live
Dati ricevuti: il 23/03/2025 08:12 - prossimo aggiornamento alle 00:00  
Sommario / Temperatura Vento Pioggia
Molto nuvoloso, Nessun fenomeno
Molto nuvoloso, Nessun fenomeno
11.5°C Più caldo di 1.9°C rispetto ad un ora fa.
Fresco
Temperatura del Vento:HelpWIND CHILLFenomeno per il quale, in presenza di vento, la sensazione di temperatura percepita dal nostro organismo risulta essere inferiore rispetto alla temperatura effettiva dell'aria. Lo si calcola conoscendo i valori della temperatura dell'aria e dell'intensità del vento. Non va interpretato come un altra definizione di temperatura, esso non ha significato fisico in sé, ma affronta soltanto l'aspetto sensoriale. 10.2°C
Percepita: 10°C
24-hr diff.: 2.7°CPiù caldo di 2.7°C rispetto a ieri a quest'ora.
Max Oggi: 11.5°C alle 08:06
Min Oggi: 9.1°C alle 06:49
Max ieri: 11°C alle 13:37
Min ieri: 8.6°C alle 08:52
Rec* Max: 22.8°C Anno 2019
Rec* Min: -0.7°C Anno 2022
* Record dal 2010 per il giorno 23 Marzo
Vento da ESE Vento da:
ESE
11.3
Raffica:
11.3 km/h
2 Bft - Light Breeze
Max Oggi: 37 km/h alle 00:49
Raffica Max
questo mese:
50.0 km/h il  10 Mar
Pioggia oggi: 0.8 mm
Intensità (/hr): 0 mm
Pioggia ieri: 10 mm
Storm Rain: 10.8 mm
questo mese: 79.8 mm
Totale annuale: 162.8 mm (20%)
11 giorni piovosi in Mar.
Ultima Pioggia
Ora/Data:
23/3/2025
alle  04:48
Umidità & Barometro Almanacco
Umidità: 96% Diminuzione 2.0% rispetto ad un ora fa.
P.to Rugiada:HelpDEW POINTSi intende la temperatura alla quale, a pressione costante, l'aria diventa satura di vapore acqueo.Se il punto di rugiada è sotto 0°C, viene chiamato anche punto di brina. 10.9°C Aumento 1.6°C rispetto ad un ora fa.
Barometro: 1008.4 hPa In aumento 0.2  hPa/hr
Tendenza: Stabile
Alba: alle 06:14
Tramonto: alle 18:33
Levata Luna: alle 03:16
Tramonto Luna: alle 11:06
Indice UV Radiazione Solare
0.0    - - -
Max Oggi: 0.0  alle 00:00
  121 W/m2 (26 %)
Max Oggi: 251 W/m2   alle  08:02
Visualizza la DashboardInformationInfoLa Dashboard offre una panoramica completa dei dati meteo elaborati dalla Stazione meteorologica MeteoMincio completa
Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image
Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image

RECORDS ODIERNI (dal maggio 2010)
Nessun Record meteorologico e'stato stabilito nella giornata odierna per questa stazione

PREVISIONI PER Rivalta sul Mincio
Aggiornato il: 23.03.2025 07:13
Prossimo agg.to: 23.03.2025 13:30
40% Oggi

18°

4
50% Questa
Sera-Notte


5
30% Lunedi

18°

6
Lunedi
Sera-Notte


5
Martedi

19°

3
30% Martedi
Sera-Notte


5
Mercoledi

18°

5
Mercoledi
Sera-Notte


5
Giovedi

21°

6
Giovedi
Sera-Notte


0
Previsioni dettagliate

Antivirus

meteo
PREVISIONE PRECIPITAZIONI Precipitazioni OFF-LINE

  • Posted on Sunday March 23, 2025

      Una giornata festiva, l'ennesima, che si preannuncia caratterizzata da forte instabilità, con un quadro meteo segnato da piogge diffuse, temporali localmente intensi e possibili grandinate in diverse aree della Penisola. Un ampio sistema ciclonico attivo sull’Europa centrale, in particolare con centro d’azione tra Francia e Germania, influenzerà pesantemente l’evoluzione meteo sull’Italia, determinando condizioni atmosferiche turbolente e dinamiche.   Sin dalle prime ore della giornata, il nostro Paese si trova sotto l’influsso di una perturbazione atlantica che, dopo aver temporaneamente allentato la sua presa nel passaggio verso i Balcani, verrà immediatamente seguita da un secondo impulso perturbato, di intensità superiore, in grado di condizionare fortemente l’intera giornata di Domenica.   Piogge intense, temporali e neve sulle Alpi Nella notte tra Sabato 22 e Domenica 23, l’ingresso del nuovo fronte perturbato ha causato un peggioramento significativo delle condizioni meteo sul Nord Italia, con precipitazioni consistenti che interesseranno prima i settori più occidentali, come il Piemonte, la Liguria e la Lombardia occidentale, per poi estendersi gradualmente verso le aree centrali e orientali del Settentrione.   Al mattino, la parte più attiva della perturbazione è concentrata sulle regioni alpine e prealpine, coinvolgendo in maniera più incisiva l’estremo Nord-Est, comprese le aree montane del Friuli Venezia Giulia, e marginalmente anche il resto del Nord, in particolare le pianure della Lombardia orientale, il Veneto centro-settentrionale e l’Emilia Romagna occidentale.   Le piogge Le precipitazioni, in diversi casi a carattere di rovescio o temporale, potranno risultare associate a grandinate improvvise, favorite dal contrasto tra l’aria umida richiamata dal Sud e masse d’aria più fredde in quota. Inoltre, le temperature relativamente basse nella prima parte della giornata consentiranno la formazione di nevicate sulle Alpi, inizialmente intorno ai 1000 metri di quota, con un successivo innalzamento del limite delle nevicate verso i 1400-1500 metri nel corso delle ore pomeridiane.   Tale dinamica sarà alimentata da un sostenuto flusso di venti di Scirocco, in arrivo dalle regioni del Nord Africa, che contribuiranno non solo a spingere il fronte verso Est ma anche ad apportare un sensibile aumento delle temperature, sia al suolo sia in quota, rendendo il meteo più variabile ma anche più mite per il periodo.   Centro Italia: instabilità mattutina, poi aperture pomeridiane La circolazione ciclonica interesserà anche le regioni centrali, dove il meteo risulterà incerto, soprattutto nelle ore della mattina. Piogge deboli e sparse si presenteranno sul versante tirrenico, toccando in particolare l’Alta Toscana, parte dell’Umbria e l’entroterra laziale, con la possibilità di qualche isolato rovescio temporalesco.   Nel corso della tarda mattinata e soprattutto nel pomeriggio, le condizioni meteo sul Centro Italia inizieranno a mostrare segnali di miglioramento. Le schiarite faranno la loro comparsa soprattutto lungo la fascia adriatica, coinvolgendo le Marche, l’Abruzzo e parte del Molise, dove i cieli diventeranno via via meno nuvolosi, pur mantenendo una certa variabilità residua.   La presenza di venti meridionali, in prevalenza di scirocco moderato, manterrà le temperature su valori insolitamente miti per il mese di Marzo, con punte che potrebbero avvicinarsi ai 20 gradi Celsius in alcune aree costiere del versante tirrenico e delle pianure interne.   Sud Italia: clima quasi estivo Scendendo verso le regioni meridionali, il tempo di Domenica 23 sarà influenzato soprattutto dalla presenza del vento di Scirocco, che soffierà con intensità anche sostenuta, contribuendo a mantenere un contesto termico decisamente mite e primaverile, con punte anche oltre i 22-26 gradi, in particolare sulle aree meridionali della Sicilia.   Il quadro meteo al Sud sarà caratterizzato da una moderata variabilità, con cieli in prevalenza nuvolosi o parzialmente coperti. Qualche debole pioggia non sarà da escludere soprattutto lungo il settore ionico, colpendo in modo più diretto il Salento meridionale, la provincia di Taranto, parte della Calabria meridionale e occasionalmente le zone interne della Basilicata orientale.   Sicilia calda e ventosa, Sardegna variabile con possibili rovesci Per quanto riguarda le due grandi Isole maggiori, la situazione meteo di Domenica presenterà caratteristiche differenti tra Sicilia e Sardegna. Sulla Sicilia, come già sottolineato, il protagonista sarà il vento caldo di Scirocco, che soffierà con forza, soprattutto lungo i settori meridionali e orientali dell’Isola, determinando temperature che localmente potranno avvicinarsi ai 25 gradi Celsius, creando un’atmosfera quasi da Estate anticipata.   Sulla Sardegna, invece, il quadro meteorologico si presenterà più variabile. La parte occidentale dell’isola, in particolare l’Oristanese, il Sassarese e parte del Cagliaritano, sarà interessata da annuvolamenti irregolari, con possibili piogge intermittenti nelle ore centrali della giornata. Non si escludono brevi rovesci temporaleschi sulle aree più esposte al flusso perturbato proveniente da Ovest.   Moto ondoso Uno degli elementi più caratteristici è il vento, che soffierà in prevalenza dai quadranti meridionali. Lo Scirocco, in risalita dal Sahara algerino, attraverserà il Canale di Sicilia, spingendosi verso il Tirreno e il Mar Adriatico, con raffiche che localmente potranno superare i 50-60 chilometri orari, in particolare su coste e rilievi.   Questa ventilazione favorirà un sensibile incremento delle temperature, specialmente nelle regioni del Sud e nelle Isole, ma renderà anche i mari molto mossi o agitati. Il Canale di Sicilia, il Mar Ionio meridionale e il Tirreno centrale saranno i tratti marini più esposti alla ventilazione forte, con onde che potrebbero superare i 2,5 metri di altezza, rendendo difficoltose le attività marittime e i collegamenti con le isole minori. Più riparato risulterà invece il Mar Adriatico settentrionale, dove i venti saranno meno intensi e i moti ondosi più contenuti, seppur in aumento dal pomeriggio.   Ancora mite Dal punto di vista termico, il quadro previsto per Domenica 23 mostra un netto scarto positivo rispetto alle medie stagionali, in particolare sul versante adriatico centro-meridionale, nelle aree interne della Basilicata e su buona parte della Sicilia.   Le temperature massime potrebbero raggiungere punte vicine ai 24-25 gradi tra le province di Siracusa, Agrigento e Ragusa, mentre sul versante tirrenico e in Puglia i valori oscilleranno tra i 18 e i 22 gradi, grazie al contributo del flusso caldo meridionale.   Più contenuti i valori al Nord, dove le precipitazioni e la copertura nuvolosa limiteranno il riscaldamento diurno, con massime comprese tra 13 e 17 gradi Celsius nelle principali città della Pianura Padana, e valori inferiori in Alta montagna, dove la neve farà nuovamente la sua comparsa sopra i 1000-1400 metri.   Alta Pressione latitante In questa fase, appare evidente la mancanza di un supporto stabile da parte dell’Alta Pressione, che resta confinata sull’Atlantico settentrionale, lasciando spazio al transito di sistemi perturbati in ingresso dalla Penisola Iberica e dalla Francia.   L’assenza dell’Anticiclone delle Azzorre permette così a ripetuti impulsi instabili di penetrare nel bacino centrale del Mediterraneo, generando ciclogenesi attive e un meteo movimentato, soprattutto durante il weekend in corso. Questo scenario rende le condizioni meteo particolarmente dinamiche, con frequenti cambiamenti e difficoltà nella programmazione di attività all’aperto, soprattutto nelle regioni del Centro-Nord.   Tendenze per i giorni successivi Anche nelle giornate successive a Domenica 23 Marzo, il meteo sull’Italia si manterrà instabile, con la possibilità che nuove perturbazioni raggiungano la Penisola, alimentate da un flusso atlantico ancora piuttosto attivo. I modelli previsionali indicano la possibilità di ulteriori piogge nella prima parte della settimana, soprattutto su Nordovest, Appennino centrale e area tirrenica meridionale.   I venti resteranno in prevalenza meridionali, mantenendo le temperature su valori al di sopra della media del periodo, specialmente al Sud e nelle Isole maggiori. Il mese di Marzo, quindi, prosegue con un meteo complesso e ballerino, in linea con la sua fama di mese di transizione tra l’Inverno e la Primavera, spesso segnato da contrasti termici e repentini cambiamenti del tempo. Continue Reading »

SANTO DEL GIORNO

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

NOTIZIE

PRIMA PAGINA
Televideo Rai
Naviga in televideo


Flag Counter

www.meteomincio.it