Home Page

Non ci sono allerte meteo per: "Lombardia (IT003)".
INDICE BIOMETEOCLIMATICO
Live
Dati ricevuti: il 23/06/2025 11:08 - prossimo aggiornamento alle 00:00 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sommario / Temperatura | Vento | Pioggia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Umidità & Barometro | Almanacco | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Indice UV | Radiazione Solare | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Visualizza la Dashboard![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
RECORDS ODIERNI (dal maggio 2010)
PREVISIONI PER Rivalta sul Mincio
Aggiornato il: 23.06.2025 07:13
Prossimo agg.to: 23.06.2025 13:30
Previsioni dettagliate
Prossimo agg.to: 23.06.2025 13:30
Oggi 36° |
Questa Sera-Notte 21° |
Martedi 35° |
Martedi Sera-Notte 21° |
Mercoledi 35° |
Mercoledi Sera-Notte 21° |
Giovedi 36° |
Giovedi Sera-Notte 21° |
Venerdi 35° |
Venerdi Sera-Notte 20° |
- Posted on Monday June 23, 2025
C’è un momento dell’anno in cui, anche se il calendario ci ha appena detto che è iniziata l’estate, il nostro corpo lo sapeva già da giorni. È quel punto di non ritorno, in cui il caldo non si limita più a fare capolino nelle ore centrali, ma diventa presenza costante, opprimente. Siamo al 23 giugno, e la fornace estiva è ufficialmente entrata a regime. Se il solstizio di tre giorni fa ha segnato l’inizio astronomico della stagione, il meteo ha già deciso di accelerare brutalmente i tempi. Chi ha qualche anno in più sulle spalle, ricorderà con un certo rimpianto le estati di una volta. Non si tratta di nostalgia a buon mercato, ma di un ricordo oggettivo: giornate calde, certo, ma punteggiate da pause, da temporali pomeridiani, da notti accettabili in cui si riusciva persino a dormire con una coperta leggera. Oggi tutto questo sembra un miraggio. Le notti tropicali sono diventate la regola, i pomeriggi si susseguono come in un incubo di calore continuo, e le tregue sono diventate eccezioni. Il motore di questa nuova normalità è sempre lui: l’anticiclone africano, divenuto ormai il sovrano incontrastato dell’estate mediterranea. È un sistema di alta pressione che, una volta relegato alle coste nordafricane, ha ora trovato terreno fertile per stendersi stabilmente su gran parte d’Europa meridionale. La sua influenza non è più episodica, ma persistente, e rende sempre più difficile ogni ipotesi di respiro meteorologico. Il problema, infatti, non sono solo le temperature estreme (che pure non mancano), ma la loro continuità ossessiva. Paradossalmente, mentre i giorni iniziano ad accorciarsi – un processo iniziato con il solstizio del 21 giugno il calore continua a crescere, in un apparente controsenso che però ha solide basi fisiche. Il pianeta, in questa fase, assorbe più energia solare di quanta riesca a disperdere, e mari e terre accumulano calore giorno dopo giorno. È una dinamica che porterà, come ogni anno, il picco termico tra fine luglio e inizio agosto, ma che oggi appare già in anticipo sul calendario. Le proiezioni meteorologiche per le prossime settimane parlano chiaro. I modelli GFS ed ECMWF, tra i più affidabili al mondo, indicano almeno altri dieci-quindici giorni di caldo anomalo, con picchi spaventosi che, fino a pochi anni fa, rappresentavano un’eccezione. Ora sono la media, la nuova norma, ovunque. Ci aggrappiamo alla speranza che qualcosa si muova nell’assetto atmosferico. Che una discesa di aria atlantica riesca, almeno parzialmente, a scalfire questa armatura africana. Ma il timore è che, al contrario, si consolidi un vero e proprio “Heat Dome” – una cupola di calore – simile a quella già osservata in Alaska, dove si stanno registrando temperature folli di 30°C nelle zone interne. È il segnale tangibile di uno squilibrio climatico globale, che non ha più confini geografici. Eppure, mentre ci abbandoniamo alla lamentela, non possiamo ignorare il nostro ritardo culturale sul fronte della prevenzione climatica. Qualche spiraglio potrebbe arrivare nei prossimi giorni sotto forma di temporali, specie al Nord. Ma con livelli di umidità così alti, il rischio è che le precipitazioni siano violente, localizzate e potenzialmente distruttive. I modelli a medio termine suggeriscono un possibile cedimento dell’anticiclone attorno al 27-30 giugno, o forse nei primi giorni di luglio. Potrebbe iniziare dal Nord-Est e spingere gradualmente verso Sud, ma la certezza è lontana, e intanto molte zone, incluse Sardegna e Sicilia, resteranno nel forno. Continue Reading »
SANTO DEL GIORNO
NOTIZIE
- Nba, Oklahoma è campione. Indiana battuta in gara-7 e primo titolo per i Thunder
Mon, 23 Jun 2025 10:59:38 +0200
(Adnkronos) - La squadra di Daigneault si è imposta 103-91. Brutto infortunio per Haliburton - Roma, rubano 36mila euro durante perquisizione in casa: arrestati tre poliziotti
Mon, 23 Jun 2025 10:57:14 +0200
(Adnkronos) - I soldi prelevati dalla cassaforte di un'abitazione a Mostacciano - L'Al Hilal sbaglia un gol, Inzaghi diventa una furia - Video
Mon, 23 Jun 2025 10:38:41 +0200
(Adnkronos) - L'ex allenatore dell'Inter è impegnato con i sauditi nel Mondiale per Club 2025