^^

Home Page

spacer
Non ci sono allerte meteo per: "Lombardia (IT003)".

SATELLITE Sat24 OFF-LINE
WEBCAM
RADAR Radar OFF-LINE
ALLERTA METEO Allarmi meteo attuali per l'Italia


INDICE BIOMETEOCLIMATICO
Scharlau Index
  Nessun disagio - benessere generalizzato  

Live
Dati ricevuti: il 17/01/2025 17:52 - prossimo aggiornamento alle 00:00  
Sommario / Temperatura Vento Pioggia
Notte, Nessun fenomeno, Sereno
Notte, Nessun fenomeno, Sereno
3.8°C Più fresco di 2.7°C rispetto ad un ora fa.
Freddo
Temperatura del Vento:HelpWIND CHILLFenomeno per il quale, in presenza di vento, la sensazione di temperatura percepita dal nostro organismo risulta essere inferiore rispetto alla temperatura effettiva dell'aria. Lo si calcola conoscendo i valori della temperatura dell'aria e dell'intensità del vento. Non va interpretato come un altra definizione di temperatura, esso non ha significato fisico in sé, ma affronta soltanto l'aspetto sensoriale. 3.8°C
Percepita: 4°C
24-hr diff.: -1.8°CPiù fresco di 1.8°C rispetto a ieri a quest'ora.
Max Oggi: 9°C alle 14:26
Min Oggi: -1.9°C alle 03:56
Max ieri: 10.2°C alle 14:48
Min ieri: -1.4°C alle 03:36
Rec* Max: 14.1°C Anno 2015
Rec* Min: -4.2°C Anno 2012
* Record dal 2010 per il giorno 17 Gennaio
Vento da SSO Vento da:
SSO
2.7
Raffica:
1.6 km/h
0 Bft - Light Air
Max Oggi: 27.8 km/h alle 12:53
Raffica Max
questo mese:
43.4 km/h il  16 Gen
Pioggia oggi: 0 mm
Intensità (/hr): 0 mm
Pioggia ieri: 0 mm
Storm Rain: 0 mm
questo mese: 14 mm
Totale annuale: 14 mm (1%)
6 giorni piovosi in Gen.
Ultima Pioggia
Ora/Data:
12/1/2025
alle  11:02
Umidità & Barometro Almanacco
Umidità: 75% Aumento 10.0% rispetto ad un ora fa.
P.to Rugiada:HelpDEW POINTSi intende la temperatura alla quale, a pressione costante, l'aria diventa satura di vapore acqueo.Se il punto di rugiada è sotto 0°C, viene chiamato anche punto di brina. -0.2°C Diminuzione 0.7°C rispetto ad un ora fa.
Barometro: 1034.6 hPa In aumento 0.1  hPa/hr
Tendenza: Stabile
Alba: alle 07:51
Tramonto: alle 17:04
Tramonto Luna: alle 09:51
Levata Luna: alle 21:04
Indice UV Radiazione Solare
0.0    - - -
Max Oggi: 0.9  alle 11:52
  0 W/m2 (0 %)
Max Oggi: 415 W/m2   alle  12:30
Visualizza la DashboardInformationInfoLa Dashboard offre una panoramica completa dei dati meteo elaborati dalla Stazione meteorologica MeteoMincio completa
Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image
Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image

RECORDS ODIERNI (dal maggio 2010)
Oggi la Pressione Max di 1038.1 hPa ha superato il Max Annuale posto a 1037.6 hPa registrato il 16/01/2025 di 0.5 hPa

PREVISIONI PER Rivalta sul Mincio
Aggiornato il: 17.01.2025 13:30
Prossimo agg.to: 17.01.2025 19:30
Oggi
pomeriggio

10°

4
Questa
Sera-Notte

-3°

0
Sabato


5
Sabato
Sera-Notte


3
20% Domenica


0
Domenica
Sera-Notte


0
Lunedi


4
Lunedi
Sera-Notte


5
Martedi

10°

6
Martedi
Sera-Notte

-2°

0
Previsioni dettagliate

Antivirus

meteo
PREVISIONE PRECIPITAZIONI Precipitazioni OFF-LINE

  • Posted on Friday January 17, 2025

    L'ondata di gelo che colpì l'Italia durante i cosiddetti giorni della merla del 1999 è ricordata come uno degli eventi meteorologici più significativi di quel periodo. Tradizionalmente, gli ultimi tre giorni di gennaio sono noti per essere i più freddi dell'anno, ma nel 1999 questa credenza popolare trovò un riscontro concreto in un'ondata di aria artica che interessò gran parte della penisola italiana.   L'evento fu causato da una potente discesa di aria fredda proveniente dalla regione artica, che portò un marcato calo delle temperature su tutto il territorio italiano. L'Italia settentrionale fu particolarmente colpita, con le pianure padane che registrarono temperature minime ben al di sotto dello zero. In alcune località della Lombardia e del Piemonte, i termometri scesero fino a -15°C, mentre nelle aree montane delle Alpi furono registrate punte di -25°C. Queste condizioni estreme causarono disagi significativi, tra cui interruzioni nei trasporti e difficoltà per le attività agricole.   Anche il Centro Italia non fu risparmiato dal gelo. Le città dell'Appennino centrale registrarono temperature eccezionalmente basse, con nevicate abbondanti che isolarono interi paesi montani. Roma, pur non essendo interessata direttamente dalla neve, vide un drastico calo delle temperature notturne, che toccarono valori intorno agli 0°C, un fatto piuttosto insolito per la capitale. L'aria fredda giunse fino al Sud, dove nevicate eccezionali si verificarono in Puglia, Basilicata e Calabria, raggiungendo persino alcune aree costiere. Le città di Bari e Brindisi furono interessate da nevicate che causarono disagi alla viabilità e problemi di approvvigionamento.   Le regioni appenniniche furono tra le più colpite dall'ondata di gelo. In Abruzzo e Molise, le nevicate raggiunsero accumuli record in alcune località montane, con valori superiori a un metro. La combinazione di neve e vento forte creò condizioni di bufera, rendendo difficile l'accesso ad alcune aree e complicando gli interventi di soccorso. Gli allevatori e gli agricoltori affrontarono gravi difficoltà, con danni alle colture e problemi legati all'approvvigionamento di foraggio per gli animali.   L'ondata di gelo ebbe anche ripercussioni sulle infrastrutture. Le strade e le autostrade principali furono spesso bloccate o chiuse per motivi di sicurezza, mentre le linee ferroviarie subirono ritardi e cancellazioni. In molte città, i servizi pubblici furono rallentati o sospesi a causa del ghiaccio e delle difficoltà di circolazione. Gli ospedali registrarono un aumento dei ricoveri legati a incidenti dovuti al ghiaccio e a malattie respiratorie aggravate dal freddo intenso.   L'evento meteorologico fu seguito con grande attenzione dai meteorologi, che sottolinearono come la combinazione di fattori atmosferici avesse creato condizioni particolarmente rigide. L'effetto combinato di un potente anticiclone sull'Europa settentrionale e di una depressione sul Mediterraneo contribuì a convogliare aria fredda verso la penisola, creando un vero e proprio "cuscinetto" gelido che persistette per diversi giorni.   Quell'ondata di gelo rimane impressa nella memoria collettiva non solo per la sua intensità, ma anche per il fatto che coincise con i giorni della merla, alimentando il fascino delle tradizioni popolari legate al clima. L'Italia, un paese caratterizzato da una grande varietà meteo climatica, dimostrò ancora una volta la sua vulnerabilità a eventi estremi, che mettono in evidenza la necessità di preparazione e adattamento anche in un contesto mediterraneo. Continue Reading »

SANTO DEL GIORNO

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

NOTIZIE

PRIMA PAGINA
Televideo Rai
Naviga in televideo


Flag Counter

www.meteomincio.it