^^

Home Page

spacer
Non ci sono allerte meteo per: "Lombardia (IT003)".

SATELLITE Sat24 OFF-LINE
WEBCAM
RADAR Radar OFF-LINE
ALLERTA METEO Allarmi meteo attuali per l'Italia


INDICE BIOMETEOCLIMATICO
Scharlau Index
  Nessun disagio - benessere generalizzato  

Live
Dati ricevuti: il 19/03/2025 18:07 - prossimo aggiornamento alle 00:00  
Sommario / Temperatura Vento Pioggia
Coperto, Nessun fenomeno
Coperto, Nessun fenomeno
11.3°C Più fresco di 0.9°C rispetto ad un ora fa.
Fresco
Temperatura del Vento:HelpWIND CHILLFenomeno per il quale, in presenza di vento, la sensazione di temperatura percepita dal nostro organismo risulta essere inferiore rispetto alla temperatura effettiva dell'aria. Lo si calcola conoscendo i valori della temperatura dell'aria e dell'intensità del vento. Non va interpretato come un altra definizione di temperatura, esso non ha significato fisico in sé, ma affronta soltanto l'aspetto sensoriale. 11.3°C
Percepita: 11°C
24-hr diff.: 3°CPiù caldo di 3.0°C rispetto a ieri a quest'ora.
Max Oggi: 12.9°C alle 15:28
Min Oggi: -0.6°C alle 06:39
Max ieri: 9.9°C alle 15:10
Min ieri: 2.1°C alle 23:42
Rec* Max: 21.7°C Anno 2014
Rec* Min: 0.5°C Anno 2013
* Record dal 2010 per il giorno 19 Marzo
Vento da SSO Vento da:
SSO
0.3
Raffica:
0 km/h
0 Bft - Calma
Max Oggi: 16.7 km/h alle 13:39
Raffica Max
questo mese:
50.0 km/h il  10 Mar
Pioggia oggi: 0 mm
Intensità (/hr): 0 mm
Pioggia ieri: 0 mm
Storm Rain: 0 mm
questo mese: 69 mm
Totale annuale: 152 mm (19%)
9 giorni piovosi in Mar.
Ultima Pioggia
Ora/Data:
16/3/2025
alle  05:36
Umidità & Barometro Almanacco
Umidità: 55% Aumento 3.0% rispetto ad un ora fa.
P.to Rugiada:HelpDEW POINTSi intende la temperatura alla quale, a pressione costante, l'aria diventa satura di vapore acqueo.Se il punto di rugiada è sotto 0°C, viene chiamato anche punto di brina. 2.6°C  
Barometro: 1030.1 hPa In diminuzione 0.1  hPa/hr
Tendenza: Stabile
Alba: alle 06:22
Tramonto: alle 18:28
Levata Luna: alle 00:13
Tramonto Luna: alle 08:05
Indice UV Radiazione Solare
0.0    - - -
Max Oggi: 2.9  alle 12:11
  18 W/m2 (0 %)
Max Oggi: 712 W/m2   alle  12:13
Visualizza la DashboardInformationInfoLa Dashboard offre una panoramica completa dei dati meteo elaborati dalla Stazione meteorologica MeteoMincio completa
Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image
Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image Graphic: WD Sparkline Image

RECORDS ODIERNI (dal maggio 2010)
Nessun Record meteorologico e'stato stabilito nella giornata odierna per questa stazione

PREVISIONI PER Rivalta sul Mincio
Aggiornato il: 19.03.2025 13:13
Prossimo agg.to: 19.03.2025 19:30
Oggi
pomeriggio

13°

5
Questa
Sera-Notte


0
Giovedi

16°

3
Giovedi
Sera-Notte


0
Venerdi

15°

5
30% Venerdi
Sera-Notte


8
60% Sabato

11°

4
80% Sabato
Sera-Notte


6
60% Domenica

15°

5
Domenica
Sera-Notte


5
Previsioni dettagliate

Antivirus

meteo
PREVISIONE PRECIPITAZIONI Precipitazioni OFF-LINE

  • Posted on Wednesday March 19, 2025

    Il meteo torna a cambiare radicalmente nel fine settimana, con il ritorno di piogge abbondanti e temporali su diverse regioni. Dopo una fase asciutta e relativamente stabile, garantita dalla presenza dell’anticiclone, una nuova perturbazione atlantica porterà un brusco peggioramento del tempo, coinvolgendo in particolare il Nord e parte del Centro. Al contrario, il Sud sarà investito da un flusso di correnti calde subtropicali, con temperature in forte aumento.   Ultimi giorni di stabilità prima del peggioramento Fino a venerdì 21 marzo, il tempo si manterrà generalmente stabile su gran parte d'Italia, grazie all’alta pressione che limiterà la formazione di fenomeni instabili, nonostante l'afflusso di aria fredda dai Balcani. L’Estremo Sud continuerà a essere lambito dalle ultime infiltrazioni fredde orientali, mentre sulle Isole Maggiori si noteranno i primi segnali di cambiamento, con nuvolosità in aumento e locali disturbi umidi. Le temperature torneranno rapidamente in linea con le medie stagionali, per poi salire sopra la norma, a causa dell’afflusso di correnti più miti meridionali richiamate da un vortice depressionario in formazione vicino alla Penisola Iberica. Questo sarà il primo segnale del peggioramento atteso nel fine settimana.   Maltempo intenso nel weekend: temporali e rischio nubifragi La perturbazione atlantica inizierà a influenzare il tempo già dalla serata di venerdì 21 marzo, con le prime piogge sull’estremo Nord-Ovest. Da sabato 22 e domenica 23 marzo, il fronte attivo investirà il Nord e il Centro, con precipitazioni diffuse e temporali anche di forte intensità. L’azione congiunta di correnti umide sud-occidentali e aria calda africana potrebbe favorire piogge persistenti e nubifragi, soprattutto tra Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana ed Emilia-Romagna. Il contrasto tra masse d’aria di diversa origine rallenterà l’avanzata del fronte perturbato, intensificando gli accumuli pluviometrici in alcune aree, con possibile rischio idrogeologico. Al contrario, il Sud e le regioni adriatiche rimarranno sotto l’influenza di un promontorio anticiclonico subtropicale, che manterrà condizioni stabili e molto miti.   Italia spaccata in due: piogge al Nord, caldo anomalo al Sud L'interazione tra le correnti africane e il flusso umido atlantico determinerà un forte aumento delle temperature al Centro-Sud. La ventilazione meridionale sostenuta farà impennare i valori termici, con punte che potrebbero superare i 25°C, soprattutto su Sicilia, Calabria e Puglia. Questo scenario di Italia divisa proseguirà anche all’inizio della prossima settimana, con il Nord ancora coinvolto dal maltempo, mentre il Sud sperimenterà temperature decisamente anomale per il periodo. Nei prossimi giorni, l’evoluzione meteo sarà da monitorare attentamente, perché la persistenza delle piogge al Nord e il caldo fuori stagione al Sud potrebbero creare contrasti atmosferici ancora più marcati. Continue Reading »

SANTO DEL GIORNO

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

NOTIZIE

PRIMA PAGINA
Televideo Rai
Naviga in televideo


Flag Counter

www.meteomincio.it