^^

..:: Immagini dal Satellite ::..


relative alla situazione meteo in Italia ed Europa aggiornate ogni 15 minuti.



Immagini dal Satellite by 3BMeteo

Legenda tematiche e tipi

  • VISIBILE (ovunque tranne che per Africa ed Europa): mostra la nuvolosità nelle ore diurne. I canali satellitari sono combinati in modo tale che le nubi alte e sottili appaiono con colori tra il bluastro e il violetto, le nubi medio-alte spesse con colore bianco anche brillante e le nubi medio-basse con colore tra il grigio chiaro e il giallo.

  • VISIBILE (per Africa ed Europa): mostra la nuvolosità nelle ore diurne sfruttando la radiazione solare riflessa nel campo del visibile.

  • INFRAROSSO: mostra la nuvolosità sia nelle ore diurne che in quelle notturne sfruttando la radiazione emessa nel campo dell'infrarosso.

  • DAY NATURAL (immagine in falsi colori): la vegetazione appare verde, il suolo non vegetato marrone-rosa e il mare appare blu scuro. Le nubi alte e la neve al suolo appaiono azzurre mentre le nubi medio-basse in bianco.

  • DAY MICROPHYSICS (classificazione nubi): la microfisica (tipologia) delle nubi nelle ore diurne viene caratterizzata combinando la radiazione emessa nel campo dell’infrarosso e quella riflessa nel campo del visibile.

  • NIGHT MICROPHYSICS (classificazione nubi): la microfisica (tipologia) delle nubi nelle ore notturne viene caratterizzata sfruttando solo la radiazione emessa nel campo dell’infrarosso.

  • 24HR MICROPHYSICS (classificazione nubi): evidenzia la microfisica (tipologia) delle nubi sia nelle ore diurne che in quelle notturne sfruttando solo particolari combinazioni della radiazione emessa nel campo dell'infrarosso..

  • SNOW/FOG (identificazione nubi basse e neve al suolo): le nubi basse e le nebbie vengono mostrate di colore biancastro mentre la presenza di neve/ghiaccio al suolo viene mostrata in arancione.

  • DUST (trasporto polveri): le polveri di origine desertica trasportate in atmosfera appaiono in magenta.

  • AIRMASS (classificazione masse d'aria): le masse d’aria fredda e secca (bassa tropopausa) appaiono con colori bluastri mentre quelle d'aria calda e umida (alta tropopausa) vengono mostrate con colori verdastri. Le aree caratterizzate da alta vorticità potenziale (massima intensità della corrente a getto) vengono indicate con colori rossastri.

  • SEVERE CONVECTION (identificazione convezione profonda): le nubi temporalesche in fase di sviluppo vengono mostrate in giallo.

Satelliti 3BMeteo



METEO PILLOLE
La più intensa nevicata in 24 ore
Silverlake nel Colorado - USA
Il 14 aprile 1921 caddero 193 cm di neve. C'è anche un dato, ma non è ufficiale di: Roccacaramanico (1050m), Abruzzo, Italia. Il 17 dicembre del 1961, caddero 340 cm di neve.Il centro abitato si trova a 1050 m, in un imbuto naturale tra il monte Morrone (2061 m) ed il Massiccio della Majella (2793 m) che riceve fortissime precipitazioni da stau con venti settentrionali ed orientali.

www.meteomincio.it