^^

..:: Sommario Stagionale Altezza Neve (cm) ::..





Aggiornato al 19/3/2025 alle 16:00


Stagioni meteorologiche dell'emisfero boreale
Inverno: Dicembre, Gennaio, Febbraio
Primavera: Marzo, Aprile, Maggio
Estate: Giugno, Luglio, Agosto
Autunno: Settembre, Ottobre, Novembre

 Dettaglio GiornalieroSommario MensileSommario Stagionale 




Altezza Neve Massima
DataInvernoPrimaveraEstateAutunnoAnno
Dic 2024 / Nov 20250.00.0*------0.0*
Dic 2023 / Nov 20240.00.00.00.00.0
Dic 2022 / Nov 20230.00.00.00.00.0
Dic 2021 / Nov 20220.00.00.00.00.0
Dic 2020 / Nov 20214.00.00.00.04.0
Dic 2019 / Nov 20200.00.00.00.00.0
Dic 2018 / Nov 20190.00.00.00.00.0
Dic 2017 / Nov 20182.06.00.00.06.0
Dic 2016 / Nov 20170.00.00.00.00.0
Dic 2015 / Nov 20160.00.00.00.00.0
Dic 2014 / Nov 20154.00.00.00.04.0
Dic 2013 / Nov 2014---------0.0*0.0*
Dic 2012 / Nov 2013------------0.0*
Dic 2011 / Nov 2012------------0.0*
Dic 2010 / Nov 20110.0*0.00.00.0*0.0*
Dic 2009 / Nov 2010---0.0*0.0*0.0*0.0*
Max4.0 6.0 0.0 0.0 6.0
 
Altezza Neve Media
DataInvernoPrimaveraEstateAutunnoAnno
Dic 2024 / Nov 20250.0  0.0*  ------0.0* 
Dic 2023 / Nov 20240.0  0.0  0.0  0.0  0.0 
Dic 2022 / Nov 20230.0  0.0  0.0  0.0  0.0 
Dic 2021 / Nov 20220.0  0.0  0.0  0.0  0.0 
Dic 2020 / Nov 20210.0  0.0  0.0  0.0  0.0 
Dic 2019 / Nov 20200.0  0.0  0.0  0.0  0.0 
Dic 2018 / Nov 20190.0  0.0  0.0  0.0  0.0 
Dic 2017 / Nov 20180.0  0.1 di 0.1 superiore alla media di Primavera0.0  0.0  0.1 
Dic 2016 / Nov 20170.0  0.0  0.0  0.0  0.0 
Dic 2015 / Nov 20160.0  0.0  0.0  0.0  0.0 
Dic 2014 / Nov 20150.1  0.0  0.0  0.0  0.0 
Dic 2013 / Nov 2014---------0.0*  0.0* 
Dic 2012 / Nov 2013------------NaN* 
Dic 2011 / Nov 2012------------NaN* 
Dic 2010 / Nov 20110.0*  0.0  0.0  0.0*  0.0* 
Dic 2009 / Nov 2010---0.0*  0.0*  0.0*  0.0* 
Media0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
 
Altezza Neve Minima
DataInvernoPrimaveraEstateAutunnoAnno
Dic 2024 / Nov 20250.00.0------0.0
Dic 2023 / Nov 20240.00.00.00.00.0
Dic 2022 / Nov 20230.00.00.00.00.0
Dic 2021 / Nov 20220.00.00.00.00.0
Dic 2020 / Nov 20210.00.00.00.00.0
Dic 2019 / Nov 20200.00.00.00.00.0
Dic 2018 / Nov 20190.00.00.00.00.0
Dic 2017 / Nov 20180.00.00.00.00.0
Dic 2016 / Nov 20170.00.00.00.00.0
Dic 2015 / Nov 20160.00.00.00.00.0
Dic 2014 / Nov 20150.00.00.00.00.0
Dic 2013 / Nov 2014---------0.00.0
Dic 2012 / Nov 2013------------0.0
Dic 2011 / Nov 2012------------0.0
Dic 2010 / Nov 20110.00.00.00.00.0
Dic 2009 / Nov 2010---0.00.00.00.0
Min0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
 
Scala Colori
< 5.0 5.0 - 10.0 10.0 - 15.0 15.0 - 20.0 20.0 - 25.0 25.0 - 30.0 30.0 - 35.0 35.0 - 40.0 40.0 - 45.0 45.0 - 50.0 50.0 - 55.0 55.0 - 60.060.0>
* Indica dati incompleti per il mese/anno.

Script sviluppato da Murry Conarroe di Wildwood Weather.


GLOSSARIO METEOROLOGICO
Pressione atmosferica
Forza esercitata dall'atmosfera, in virtù del suo peso, su di una determinata superficie. Nonostante la sua natura impalpabile, l'aria ha il suo peso. Un metro cubo d'aria pesa 1300 g al livello del mare. Di conseguenza ogni porzione di atmosfera è influenzata dal peso degli strati sovrastanti. Al peso esercitato su una superficie unitaria, per esempio da una colonna d'aria che si estende fino ai limiti dell'atmosfera, viene dato il nome di pressione atmosferica. Mediamente il peso al livello del mare si aggira sui 1033 g/cm2.
L'unità di misura più utilizzata dai meteorologi per esprimerne il valore è il "millibar" (mbar), ma con la diffusione dell'uso del Sistema Internazionale anche in ambito meteorologico essa viene più comunemente espressa in "HectoPascal" (hPa) poichè si ha un'identità tra le due misure (1013,25 mbar = 1013,25 hPa). L'evoluzione della pressione atmosferica è uno dei fattori determinanti che permettono l'elaborazione delle previsioni meteo. Sotto i 1015 hPa si parla di "depressione" con conseguente brutto tempo, sopra questo valore invece si parla di "anticiclone" ed in genere di bel tempo. La pressione atmosferica diminuisce con l'aumentare della quota.

www.meteomincio.it