..:: Solar Kilowatt Hours Seasonal Summary ::..
Data last updated 17/1/2025 at 20:12.
* denotes incomplete data for the month/year.
Northern Hemisphere Meterological Seasons
Winter: December, January, February
Spring: March, April, May
Summer: June, July, August
Fall: September, October, November
Winter: December, January, February
Spring: March, April, May
Summer: June, July, August
Fall: September, October, November
Kilowatt Hours | |||||
---|---|---|---|---|---|
Date | Winter | Spring | Summer | Fall | Year |
Dec 2024 / Nov 2025 | 55.6* ![]() | --- | --- | --- | 55.6* ![]() |
Dec 2023 / Nov 2024 | 122.5* ![]() | 377.1 ![]() | 538.3* ![]() | 208.8* ![]() | 1246.7* ![]() |
Dec 2022 / Nov 2023 | 115.8 ![]() | 410.6 ![]() | 545.8 ![]() | 239.4 ![]() | 1311.6 ![]() |
Dec 2021 / Nov 2022 | 134.8 ![]() | 391.0 ![]() | 502.9 ![]() | 242.5* ![]() | 1271.2* ![]() |
Dec 2020 / Nov 2021 | 104.6* ![]() | 423.8 ![]() | 532.5 ![]() | 228.7 ![]() | 1289.6* ![]() |
Dec 2019 / Nov 2020 | 144.0* ![]() | 430.5* ![]() | 521.7* ![]() | 223.3 ![]() | 1319.5* ![]() |
Dec 2018 / Nov 2019 | 143.8 ![]() | 385.3 ![]() | 528.7 ![]() | 195.0* ![]() | 1252.8* ![]() |
Dec 2017 / Nov 2018 | 115.7 ![]() | 370.4 ![]() | 519.1* ![]() | 239.3 ![]() | 1244.5* ![]() |
Dec 2016 / Nov 2017 | 124.8 ![]() | 444.1 ![]() | 558.7 ![]() | 220.2 ![]() | 1347.8 ![]() |
Dec 2015 / Nov 2016 | 110.1* ![]() | 417.4* ![]() | 561.8 ![]() | 236.3 ![]() | 1325.6* ![]() |
Dec 2014 / Nov 2015 | 97.9 ![]() | 393.6 ![]() | 536.6 ![]() | 238.0* ![]() | 1266.1* ![]() |
Dec 2013 / Nov 2014 | 101.7 ![]() | 430.7 ![]() | 514.1 ![]() | 214.4 ![]() | 1260.9 ![]() |
Dec 2012 / Nov 2013 | 103.8* ![]() | 335.5* ![]() | 556.4 ![]() | 200.2 ![]() | 1195.9* ![]() |
Dec 2011 / Nov 2012 | 135.1 ![]() | 411.2 ![]() | 556.8 ![]() | 199.6 ![]() | 1302.7 ![]() |
Dec 2010 / Nov 2011 | 99.1 ![]() | 442.1 ![]() | 508.7 ![]() | 248.8* ![]() | 1298.7* ![]() |
Dec 2009 / Nov 2010 | --- | 206.6* ![]() | 537.6 ![]() | 195.3 ![]() | 939.5* ![]() |
Max | 144.0 | 444.1 | 561.8 | 248.8 | 1347.8 |
Avg | 114.0 | 391.3 | 534.6 | 222.0 | 1261.9 |
Min | 55.6 | 206.6 | 502.9 | 195.0 | 55.6 |
Color Key | ||||||||||||
< 60.0 | 60.0 - 120.0 | 120.0 - 180.0 | 180.0 - 240.0 | 240.0 - 300.0 | 300.0 - 360.0 | 360.0 - 420.0 | 420.0 - 480.0 | 480.0 - 540.0 | 540.0 - 600.0 | 600.0 - 660.0 | 660.0 - 720.0 | 720.0> |
This report shows the kilowatt hours of solar energy received per square meter. |
Script Developed by Murry Conarroe of Wildwood Weather.
GLOSSARIO METEOROLOGICO
Pressione atmosferica
Forza esercitata dall'atmosfera, in virtù del suo peso, su di una determinata superficie. Nonostante la sua natura impalpabile, l'aria ha il suo peso. Un metro cubo d'aria pesa 1300 g al livello del mare. Di conseguenza ogni porzione di atmosfera è influenzata dal peso degli strati sovrastanti. Al peso esercitato su una superficie unitaria, per esempio da una colonna d'aria che si estende fino ai limiti dell'atmosfera, viene dato il nome di pressione atmosferica. Mediamente il peso al livello del mare si aggira sui 1033 g/cm2.
L'unità di misura più utilizzata dai meteorologi per esprimerne il valore è il "millibar" (mbar), ma con la diffusione dell'uso del Sistema Internazionale anche in ambito meteorologico essa viene più comunemente espressa in "HectoPascal" (hPa) poichè si ha un'identità tra le due misure (1013,25 mbar = 1013,25 hPa). L'evoluzione della pressione atmosferica è uno dei fattori determinanti che permettono l'elaborazione delle previsioni meteo. Sotto i 1015 hPa si parla di "depressione" con conseguente brutto tempo, sopra questo valore invece si parla di "anticiclone" ed in genere di bel tempo. La pressione atmosferica diminuisce con l'aumentare della quota.
Pressione atmosferica
Forza esercitata dall'atmosfera, in virtù del suo peso, su di una determinata superficie. Nonostante la sua natura impalpabile, l'aria ha il suo peso. Un metro cubo d'aria pesa 1300 g al livello del mare. Di conseguenza ogni porzione di atmosfera è influenzata dal peso degli strati sovrastanti. Al peso esercitato su una superficie unitaria, per esempio da una colonna d'aria che si estende fino ai limiti dell'atmosfera, viene dato il nome di pressione atmosferica. Mediamente il peso al livello del mare si aggira sui 1033 g/cm2.
L'unità di misura più utilizzata dai meteorologi per esprimerne il valore è il "millibar" (mbar), ma con la diffusione dell'uso del Sistema Internazionale anche in ambito meteorologico essa viene più comunemente espressa in "HectoPascal" (hPa) poichè si ha un'identità tra le due misure (1013,25 mbar = 1013,25 hPa). L'evoluzione della pressione atmosferica è uno dei fattori determinanti che permettono l'elaborazione delle previsioni meteo. Sotto i 1015 hPa si parla di "depressione" con conseguente brutto tempo, sopra questo valore invece si parla di "anticiclone" ed in genere di bel tempo. La pressione atmosferica diminuisce con l'aumentare della quota.