..:: Traffico navale ::..
Il sistema è basato su AIS (Automatic Identification System). A partire dal dicembre 2004, l'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) richiede che tutte le navi superiori a 299GT(stazza lorda) o 300 tonnellate e tutte le navi passeggeri, indipendentemente dalle dimensioni, devono installare un transponder AIS a bordo, che trasmetta la loro posizione, velocità e ovviamente, alcune informazioni statiche come il nome dell'imbarcazione le dimensioni e dettagli del viaggio. Lo scopo principale del sistema AIS è di aiutare le navi ad evitare collisioni, e permettere alle autorità portuali di controllare al meglio il traffico marittimo. Il Transponder AIS a bordo delle navi include un ricevitore GPS (Global Positioning System), che raccoglie la posizione e dettagli del movimento. Esso include anche un trasmettitore VHF, che trasmette periodicamente le informazioni su due canali VHF (frequenze 161,975 MHz e 162.025 MHz - vecchi canali VHF 87 e 88) e rende questi dati disponibili al pubblico dominio. Altre navi e le stazioni base sono in grado di ricevere queste informazioni.
I dati forniti possono essere utilizzati solo dagli utenti Internet per motivi puramente informativo e non sono affatto legati alla sicurezza della navigazione.
Le informazioni fornite possono essere incomplete, obsolete o contenere errori e non sostituiscono l'apparecchiatura di bordo.
Il nevaio perenne più meridionale d'Europa sotto i 1500 m
Fondo della Salsa, Teramo, Abruzzo, Italia:
Si estende tra circa 1100 m e circa 1200 m di quota. Riceve neve in grosse quantità per accumuli valanghivi provenienti dalla sovrastante e quasi verticale parete nord del Monte Camicia, 2565 m, nel gruppo montuoso del Gran Sasso d'Italia. Riceve pochissime ore di sole unicamente in piena estate, restando totalmente in ombra per la maggior parte dell'anno.