Home Page
Non ci sono allerte meteo per: "Lombardia (IT003)".
INDICE BIOMETEOCLIMATICO
|
RECORDS ODIERNI (dal maggio 2010)
PREVISIONI PER Rivalta sul Mincio
Aggiornato il: 06 02 2023 13:30
Prossimo agg.to: 06 02 2023 19:30
Previsioni dettagliate
Prossimo agg.to: 06 02 2023 19:30
Oggi pomeriggio 7° |
Questa Sera-Notte -1° |
Martedì 8° |
Martedì Sera-Notte -3° |
Mercoledì 7° |
Mercoledì Sera-Notte -2° |
Giovedì 7° |
Giovedì Sera-Notte -3° |
SANTO DEL GIORNO
NOTIZIE
- Posted on Monday February 06, 2023
POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI Stiamo entrando nel vivo della seconda ondata di freddo dell'Inverno. Dopo l'irruzione artica, servita per ripristinare un po' di normalità stagionale, l'aria fredda proveniente da est riporterà giù le temperature e in alcune regioni potrebbero verificarsi nevicate a bassissima quota. Proiettandoci oltre, nel lungo termine, i modelli matematici ci dicono che nel corso della prossima settimana potrebbe ripresentarsi l'Alta Pressione ma in virtù di complesse dinamiche atmosferiche in atto dovremo prestare molta attenzione a clamorosi ribaltoni modellistici. Il Vortice Polare, infatti, potrebbe andare in crisi al punto che non possiamo escludere addirittura una rottura. IL METEO A BREVE TERMINE Nei prossimi giorni, almeno sino a venerdì, farà freddo. Molto freddo. Le temperature sono destinate a calare parecchio a seguito dell'afflusso di aria gelida dai quadranti orientali. Temperature pienamente invernali, ma a livello di precipitazioni dobbiamo dirvi che saranno limitate ad alcune zone d'Italia e peraltro non dovrebbero risultare consistenti. Precipitazioni che potrebbero riguardare le due Isole Maggiori, la Calabria e localmente le aree appenniniche centro meridionali esposte a est. Precipitazioni che potrebbero assumere carattere nevoso a bassissima quota, di certo fino a quote collinari. L'INVERNO NON E' FINITO Tutt'altro. Se la dinamica di split del Vortice Polare dovesse realmente concretizzarsi i cambiamenti modellistici potrebbero essere clamorosi. Se così fosse si prospetterebbe una seconda metà di febbraio pienamente invernale e a nostro avviso potrebbero crearsi le condizioni ideali per nuove irruzioni di aria gelida continentale. Ovviamente dovremo capire l'eventuale traiettoria, conseguentemente l'eventuale coinvolgimento delle nostre regioni. IN CONCLUSIONE Quel che è certo è che l'Inverno sembra avere ancora delle frecce nel proprio arco e il meglio potrebbe darlo proprio in vista del traguardo. Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo. Meteo 15 giorni, possibili clamorose novità invernali Continue Reading »