^^

..:: Trend Precipitazioni ::..



Scostamento annuo dalla media storica
Note: Le tendenze sono basate sui dati registrati dalla stazione MeteoMincio dal 2010.

Tendenza annuale delle Precipitazioni
Mese Media dal 2010 Corrente mese Differenza
Gennaio 45.5 mm 52.0 mm (2023) 6.5 mmdi 6.5 mm superiore alla media delle precipitazioni.
Febbraio 54.5 mm 1.0 mm (2023) -53.5 mmdi 53.5 mm inferiore alla media delle precipitazioni.
Marzo 54.1 mm 27.2 mm (2023) -26.9 mmdi 26.9 mm inferiore alla media delle precipitazioni.
Aprile 61.4 mm 23.6 mm (2022) -37.8 mmdi 37.8 mm inferiore alla media delle precipitazioni.
Maggio 96.1 mm 27.8 mm (2022) -68.3 mmdi 68.3 mm inferiore alla media delle precipitazioni.
Giugno 78.8 mm 41.8 mm (2022) -37.0 mmdi 37 mm inferiore alla media delle precipitazioni.
Luglio 57.4 mm 50.2 mm (2022) -7.2 mmdi 7.2 mm inferiore alla media delle precipitazioni.
Agosto 35.9 mm 8.2 mm (2022) -27.7 mmdi 27.7 mm inferiore alla media delle precipitazioni.
Settembre 77.5 mm 8.2 mm (2022) -69.3 mmdi 69.3 mm inferiore alla media delle precipitazioni.
Ottobre 70.0 mm 1.8 mm (2022) -68.2 mmdi 68.2 mm inferiore alla media delle precipitazioni.
Novembre 98.3 mm 86.0 mm (2022) -12.3 mmdi 12.3 mm inferiore alla media delle precipitazioni.
Dicembre 51.0 mm 86.0 mm (2022) 35.0 mmdi 35 mm superiore alla media delle precipitazioni.
Media delle Precipitazioni in 12 mesi a partire dal 2010: 780.5 mm
Precipitazioni degli ultimi 12 mesi: 427.4 mm
Differenza delle Precipitazioni degli ultimi 12 mesi: -353.1 mmdi 353.1 mm inferiore alla media delle precipitazioni.
    
Differenza Pioggia Annuale
Media annuale basata sui dati registrati dal 2010:    0.00 mm
Pioggia anno corrente (2023):    80.20 mm
Differenza dalla media anno corrente (2023):    + 80.2 mm 
  
Differenza Pioggia Mensile
Media mensile basata sui dati registrati dal 2010:    0.00 mm
Pioggia corrente mese 27.20 mm
Differenza dalla media mese corrente (March):    + 27.2 mm 
  


Questi dati provengono dalla stazione meteorologica MeteoMincio ed evidenziano la tendenza nei 12 mesi. Non si trattano di dati scientifici ufficiali. I dati meteo qui rappresentati si basano su dati raccolti a partire dal 2010. Script sviluppato da  Michael Holden per Relay Weather. Script di calcolo per gentile concessione di Murry Conarroe Wildwood Weather.


GLOSSARIO METEOROLOGICO
Nubifragio
Precipitazione estremamente violenta di carattere temporalesco, che in breve tempo rovescia al suolo grandi quantità di acqua, producendo ingrossamento e straripamento dei corsi d'acqua, allagamenti e frane. Secondo certi autori si può parlare di nubifragi soltanto se la durata è di almeno mezz'ora e l'intensità di precipitazione di almeno 40 mm in mezz'ora, di 60 in un'ora, di 70 in due ore, di 80 in tre ore (BILANCINI).
Share

Non seguire questo link o sarai bannato dal sito!